Dopo l’avvio del sito di Teverola 1, c’è grande attesa nello stabilimento Casertano del marchio Faam (FIB S.p.A.) per il decreto del Mise, che attiverà il finanziamento da 500 milioni di euro a fondo perduto, per dare il via a Teverola 2.
Dopo l’avvio del sito di Teverola 1, c’è grande attesa nello stabilimento Casertano del marchio Faam (FIB S.p.A.) per il decreto del Mise, che attiverà il finanziamento da 500 milioni di euro a fondo perduto, per dare il via a Teverola 2.
Dopo anni passati in sordina, il riciclo delle materie plastiche sembra aver destato un certo interesse nei maggiori player europei.
Dal 2035 l’Unione europea vieterà la vendita di veicoli con motore endotermico, ma nel nostro Paese gli investimenti per far fronte al cambiamento procedono a rilento. Ecco i principali ostacoli da superare.
La crisi del motore endotermico, con Bosch e Marelli che da sole lasciano sul campo 1.250 posti di lavoro, è solo una faccia della medaglia dell’automotive. L’altra, meno visibile, è fatta di aziende che crescono e assumono. Puntando sullo sviluppo della mobilità elettrica. «Dalla mappatura che stiamo portando avanti della filiera della mobilità elettrica, emerge chiaramente che già tanta imprese occupano numerosi spazi della catena del valore anche con prodotti d’eccellenza sul mercato internazionale — dice Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, associazione delle imprese del settore —. Quello che manca è da una parte un’azione di politica industriale che le metta a sistema e crei delle vere e proprie filiere complete e dall’altra parte degli obiettivi chiari a livello politico che individuino la direzione di decarbonizzazione che l’elettrificazione della mobilità determinerebbe».
(Teleborsa) - P2P, controllata di Seri Industrial, ha sottoscritto con Unilever un Framework Offtake Agreement,