La crisi del motore endotermico, con Bosch e Marelli che da sole lasciano sul campo 1.250 posti di lavoro, è solo una faccia della medaglia dell’automotive. L’altra, meno visibile, è fatta di aziende che crescono e assumono. Puntando sullo sviluppo della mobilità elettrica. «Dalla mappatura che stiamo portando avanti della filiera della mobilità elettrica, emerge chiaramente che già tanta imprese occupano numerosi spazi della catena del valore anche con prodotti d’eccellenza sul mercato internazionale — dice Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, associazione delle imprese del settore —. Quello che manca è da una parte un’azione di politica industriale che le metta a sistema e crei delle vere e proprie filiere complete e dall’altra parte degli obiettivi chiari a livello politico che individuino la direzione di decarbonizzazione che l’elettrificazione della mobilità determinerebbe».


SERI INDUSTRIAL S.p.A. · via Provinciale per Gioia, Centro Az. Quercete snc – 81016 San Potito Sannitico (CE) · P.I. 11243300156 REA CE 314821

C.F. 01008580993 · Capitale sociale Euro 106.456.682,03 i.v.